fbpx
Loading
Hai un'idea in mente? Vuoi migliorare la tua presenza online? Contattami!
+39 334 144 99 06 giulia@giuliacencetti.it

Dal 2015 ad oggi mi sono occupata di numerosi progetti di marketing digitale sanitario, strumento sempre più importante per le organizzazioni che cercano di raggiungere efficacemente il loro pubblico.

Cosa si intende per marketing sanitario?

Il Marketing Sanitario è un elemento essenziale per aiutare il medico specialista o una struttura sanitaria a conquistare la giusta visibilità, permettendole di presentare ai pazienti un servizio ideato su misuraÈ una specializzazione di marketing che viene utilizzata per analizzare e presentare informazioni relative alla medicina, ai progressi nella salute e per promuovere servizi specifici in questo campo.

Parlare di marketing della salute non si riferisce solo alla commercializzazione di un prodotto specifico, ma anche alla prevenzione di abitudini salutari poiché il marketing è uno strumento efficace per attirare risorse e persone in un territorio.

Quali sono le differenze con il marketing tradizionale?

Il  marketing sanitario si differenzia dal marketing tradizionale perché è verticale su prodotti o servizi per la salute e quindi necessita di una particolare competence, e anche perché richiede più accortezza e delicatezza sia nello stile di comunicazione che nella scelta degli strumenti e strategie da utilizzare.

Essendo infatti la salute un tema particolarmente sensibile, una corretta etica del lavoro, oltre al rispetto delle normative vigenti in tema di marketing in sanità sono ingredienti necessari per qualsiasi professionista che se ne occupi.

Il marketing sanitario si differenzia dal marketing tradizionale per il contesto, le necessità, ma anche i limiti entro cui è lecito e possibile muoversi. Grazie alla mia esperienza nel settore tengo sempre conto delle direttive vigenti:

E vietato l’utilizzo di pubblicità ingannevole, da intendersi anche come la pubblicazione di informazioni che alimentino aspettative false, non verificabili, illusorie o che possano procurare timori infondati e comportamenti non adeguati
Non possono essere divulgate informazioni che danneggino la dignità e il decoro della categoria medica o che, in generale, siano eticamente poco adeguate
È vietata la pubblicazione di informazioni sanitarie che mascherino notizie ascrivibili alla pubblicità personale surrettizia
Non è consentito che il sito web ospiti spazi pubblicitari (o link di attività pubblicitarie) di aziende farmaceutiche o tecnologiche sanitarie

 

Gli step di una strategia di marketing sanitario

Attraverso una linea di comunicazione aperta fra organizzazioni sanitarie e pazienti, il marketing sanitario cerca di fornire contenuti, risposte e risorse.

L’educazione e l’informazione dei pazienti, infatti, stanno rapidamente diventando l’obiettivo principale dell’industria sanitaria.

Il marketing sanitario consente di aumentare la visibilità rispetto ai concorrenti attraverso azioni in differenti canali come SEO, pubblicità digitale, sito web, marketing dei contenuti e tanto altro.

Una strategia digitale di marketing sanitario efficace generalmente è composta da alcuni punti chiave, che possono tuttavia variare in virtù degli obiettivi e del pubblico di riferimento.

1

Identificare il pubblico target

Il primo passo è quello di identificare il pubblico target. Questo può includere pazienti, caregiver, professionisti sanitari o altre organizzazioni del settore sanitario. È importante comprendere le esigenze e le sfide del pubblico target per creare contenuti e messaggi che siano rilevanti e utili per loro.

2

Creare una presenza digitale forte

Una volta identificato il pubblico target, è necessario creare una presenza digitale forte attraverso il sito web dell’organizzazione, la creazione di account sui social media e l’ottimizzazione per i motori di ricerca. È importante che il sito web dell’organizzazione sia facile da navigare e fornisca informazioni chiare e precise sulle opzioni di trattamento, sui servizi sanitari offerti e sul personale medico.

3

Creare contenuti utili e rilevanti

Nel marketing sanitario bisogna inoltre tenere presente che il paziente oggi, è sempre più propenso a prendersi carico dei propri trattamenti, ad informarsi e a scegliere da solo le proprie terapie. Si tratta del cosiddetto empowered patient, nato anche grazie all’accesso più veloce e diretto alle informazioni. È indispensabile oggi mettere il paziente al centro e dialogare di più e meglio con lui attraverso un approccio che deve essere per forza di cose multicanale. È quindi fondamentale implementare una strategia incentrata sulla creazione e la distribuzione di contenuti preziosi, rilevanti e coerenti in grado di dare agli utenti quello che desiderano, quello che cercano: informazioni utili, condivisibili.
Una strategia integrata che preveda l’utilizzo di tutti i canali già esistenti, su cui veicolare contenuti rilevanti, informazioni immediate, senza mai mancare di empatia, considerando le persone come utenti informati e instaurando con loro un dialogo costruttivo e continuativo.

4

Utilizzare i social media in modo efficace

I social media sono un ottimo modo per raggiungere il pubblico target e creare una comunità online. È importante utilizzare i social media in modo efficace, condividendo contenuti utili e rilevanti e rispondendo ai commenti e alle domande dei follower. Inoltre, le campagne pubblicitarie sui social media possono essere utilizzate per raggiungere un pubblico specifico e aumentare la consapevolezza sui servizi sanitari dell’organizzazione.

5

Utilizzare l’email marketing

L’email marketing è un altro strumento utile per raggiungere il pubblico target e fornire informazioni rilevanti. Gli abbonati alla newsletter dell’organizzazione possono ricevere aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo sanitario, sui consigli per la salute e sulle opzioni di trattamento disponibili. Inoltre, le campagne di email marketing possono essere utilizzate per promuovere eventi di marketing e promuovere i servizi dell’organizzazione.

6

Misurare i risultati e apportare modifiche

Infine, è importante misurare i risultati della strategia di marketing sanitario digitale e apportare modifiche in base ai dati raccolti. Ciò può includere l’analisi delle metriche di social media, l’analisi del traffico del sito web e la valutazione del tasso di conversione. Apportando modifiche sulla base dei dati raccolti, l’organizzazione può migliorare la sua strategia di marketing sanitario digitale e raggiungere efficacemente il pubblico target.

Quali sono i vantaggi?

Il 52% dei consumatori cerca online informazioni sulle opzioni di trattamento o, più in generale, per sapere chi sia in grado di fornire la migliore assistenza per i propri problemi di salute. Pertanto, è indispensabile costruire la giusta strategia di marketing per farsi conoscere, incoraggiare e rafforzare il rapporto tra pazienti e medici, ospedali e cliniche.

Il marketing sanitario appare quindi come uno strumento molto efficace, essenziale da utilizzare nel branding e nella pubblicità degli ospedali e dei professionisti del settore pe costruire la loro presenza online, promuovere i propri servizi, ma anche educare i pazienti e migliorare la loro reputazione.

 

Ne vuoi sapere di più?
Scarica gratuitamente la guida “Come intercettare nuovi pazienti”  Scarica la guida

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Awesome Works
Awesome Works

Related Posts