Ogni generazione, a partire dal 1944, è stata chiamata con un nome diverso per inquadrarla e comprenderne le differenze in base ai cambiamenti storici. Avrete tutto sentito parlare di Boomer, Generazione X, Y o di Millennials, magari senza comprenderne bene il significato. Con questi termini, vengono indicate le diverse generazioni a partire dai nati nel 1944 fino a quelli del 2015. Ognuna di loro, ha precise caratteristiche, dovute agli eventi storici vissuti, che hanno generato un comune sistema di valori, e una stessa visione del futuro nelle persone nate in quel periodo.
Le persone che fanno parte di una specifica generazione adottano comportamenti di consumo, atteggiamenti e sistemi di valori molto simili. Allo stesso modo tali comportamenti si possono differenziare anche di molto tra le diverse generazioni. È evidente quindi quanto sia fondamentale comunicare alle diverse generazioni e impostare le attività di marketing nel modo corretto, anche nel marketing sanitario.
Sono stati fatti numerosi studi negli ultimi anni che hanno evidenziato come Silent Generation, Baby Boomers, X, Y e Z si differenziano per valori, modalità di comunicazione e approccio alla salute e al benessere. Tutte le generazioni si aspettano esperienze diverse in ogni area, inclusa la salute.
È fondamentale che cliniche o professionisti sanitari tengano conto di queste differenze e si adeguino alle esigenze delle nuove generazioni se vogliono attirare pazienti. In special modo “Y” e “Z” si approcciano alla salute in maniera differente, sono entrambe categorie di pazienti che fanno molto uso del digitale nella loro vita quotidiana e si aspettano di potersi occupare della loro salute con la stessa facilità.
Con le nuove generazioni, cliniche, ospedali, studi medici e altri stanno subendo un grande cambiamento. È una nuova sfida, ma anche un’opportunità per un ulteriore sviluppo. Cambiare il modo in cui si pensa la sanità, ampliare la propria offerta con l’utilizzo di mezzi non tradizionali e avviare la digitalizzazione dei servizi medici è attualmente il modo più sicuro per fidelizzare questi futuri pazienti.
Come consulente di digital marketing, effettuo costanti analisi e studi per capire come aiutare aziende e liberi professionisti sanitari a modernizzazione la loro offerta per rispondere ai bisogni dei propri pazienti. Se anche tu hai bisogno di essere supportato per digitalizzare la tua offerta e andare incontro ai tuoi pazienti visita il mio sito Web o contattami direttamente.